maggio-giugno 1980
cerca con google
mercoledì 21 luglio 2010
martedì 20 luglio 2010
Wrong way
E vedi che succede a non conoscere l'inglese, che prendo per buona l'immagine sbagliata qui a fianco. Più fortunato di così! ed il gioco è fatto, almeno è enunciato bene e sinteticamente: come attuare una forma di apprendimento cooperativo condiviso,qual è oppure qual'è il modo giusto, c'è un modo giusto e dov'è?
Maggio 1980, S.Marinella (Roma) via Galilei n°1
Etichette:
didattica,
emma castelnuovo,
giovanni prodi,
matematica
Angelo tra due testi e due voci al buio
Angelo Matera e un Blindfold test
Giovanni Prodi
Vinicio Villani Bruno Spotorno
http://alabis.wordpress.com/2010/05/
COMUNICHIAMO
In questo spazio i docenti e gli studenti del liceo scientifico “Cavour” di Roma scambiano articoli di interesse comune, testi e soluzioni di compiti, commenti vari
HOME PAGE ESEMPI DI PROBLEM SOLVING – Complementi agli articoli “A proposito di Problem Solving” “Problem Solving ? No Grazie” Il testo dei problema ed alcuni spunti risolutivi sono tratti dal libro da “Mondo reale modelli matematici” di B.Spotorno e V.Villani EdLa Nuova Italia (come per l’Esempio N.1) Tema: Valutazione e stima di una grandezza [...]
Giovanni Prodi
Vinicio Villani Bruno Spotorno
http://alabis.wordpress.com/2010/05/
COMUNICHIAMO
In questo spazio i docenti e gli studenti del liceo scientifico “Cavour” di Roma scambiano articoli di interesse comune, testi e soluzioni di compiti, commenti vari
HOME PAGE ESEMPI DI PROBLEM SOLVING – Complementi agli articoli “A proposito di Problem Solving” “Problem Solving ? No Grazie” Il testo dei problema ed alcuni spunti risolutivi sono tratti dal libro da “Mondo reale modelli matematici” di B.Spotorno e V.Villani EdLa Nuova Italia (come per l’Esempio N.1) Tema: Valutazione e stima di una grandezza [...]
Etichette:
Angelo Matera,
giovanni prodi,
Vinicio Villani Bruno Spotorno
Matematica come scoperta
Elisabetta della seconda G, siamo alla fine del biennio 78-79/79-80
2010-giovanni-prodi Giovanni Prodi é stato il papà della didattica della matematica italiana.
E’stato Giovanni Prodi a istituire le prime borse di studio in didattica della matematica, i primi gruppi di ricerca del CNR, sempre in didattica della matematica; è stato commissario al primo concorso del settore; ha organizzato annualmente convegni in didattica; ha scritto libri e articoli che sono sempre citati e che hanno indirizzato la ricerca.
Le varie edizioni dei suoi “Matematica come scoperta” a cominciare dal 1975 hanno insegnato moltissimo a tutti noi; ha cercato di applicare i Programmi di Frascati a cui aveva partecipato; si è interessato di didattica in modo operativo in tutti i settori, dalla scuola elementare, dai diversamente abili all’università. Lo ricordo come una persona affettuosa: era molto contento che, a differenza degli altri matematici, i ricercatori in didattica della matematica si baciassero prima di salutarsi.
come un libro stampato: venerdì 25 settembre 2009 25 set 2009 ... Nel marzo del 2002, mi rammaricavo che fosse stato messo fuori catalogo il libro di testo di Giovanni Prodi Matematica come scoperta ...
2010-giovanni-prodi Giovanni Prodi é stato il papà della didattica della matematica italiana.
E’stato Giovanni Prodi a istituire le prime borse di studio in didattica della matematica, i primi gruppi di ricerca del CNR, sempre in didattica della matematica; è stato commissario al primo concorso del settore; ha organizzato annualmente convegni in didattica; ha scritto libri e articoli che sono sempre citati e che hanno indirizzato la ricerca.
Le varie edizioni dei suoi “Matematica come scoperta” a cominciare dal 1975 hanno insegnato moltissimo a tutti noi; ha cercato di applicare i Programmi di Frascati a cui aveva partecipato; si è interessato di didattica in modo operativo in tutti i settori, dalla scuola elementare, dai diversamente abili all’università. Lo ricordo come una persona affettuosa: era molto contento che, a differenza degli altri matematici, i ricercatori in didattica della matematica si baciassero prima di salutarsi.
Etichette:
didattica,
elisabetta gallo,
giovanni prodi,
matematica
lunedì 19 luglio 2010
Iscriviti a:
Post (Atom)